
D-DAY Antony Beevor
D-DAY Antony Beevor “Omaha divenne una sorta di mito americano, ma nelle battaglie successive ci sarebbe stata una verità ancora più crudele di questa leggenda: in […]
D-DAY Antony Beevor “Omaha divenne una sorta di mito americano, ma nelle battaglie successive ci sarebbe stata una verità ancora più crudele di questa leggenda: in […]
STALINGRADO, di Antony Beevor == “ […] l’assurdo paradosso. L’invasione dell’Unione Sovietica aveva costretto i russi a difendere lo stalinismo. Ora la minaccia della disfatta costringeva […]
LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA EUROPEA a cura di P. Malvezzi G. Pirelli II curatori si definiscono compilatori. Nella loro nota introduttiva non dicono […]
Notte, di Edgar Hilsenrath (Voland) Edgar Hilsenrath (Lipsia, 2 aprile 1926 – Wittlich, 30 dicembre 2018) è stato uno scrittore ebreo tedesco, d’origine orientale. Si rifugiò […]
Un Libro in Un Tweet Recensioni brevi in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro ORWELL la solitudine di uno scrittore, di Luciano Marrocu (Della Porta) […]
IL TESTIMONE INASCOLTATO, di Yannick Haenel “L’orrore io l’ho visto”. Di che orrore si parla? Della shoah. Il libro di Yannick Haenel in francese si chiama […]
LA STORIA, di Elsa Morante Recensione 1 Questo non è un romanzo, è un mondo intero! C’è la grande letteratura, ci sono le drammatiche […]
LA BANALITÀ DEL BENE, di Enrico Deaglio Inizio dalla fine; da quelle parole che Giorgio Perlasca ripeteva a chi voleva capire, quando alla fine […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Legger Libri Fuori Dal Coro MALEDETTI DA DIO, di Sven Hassel La guerra vista da vicino, in […]
TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K., di Agota Kristof Recensione 1 Appena finito di leggerlo, per la seconda volta. Come può cambiare il giudizio su un libro […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini