
L’ARCHIVISTA Luca Crippa Maurizio Onnis
L’ARCHIVISTA, di Luca Crippa Maurizio Onnis La storia è scritta come un romanzo ma è vera, la protagonista Hedy Epstein è un’ebrea tedesca emigrata in […]
L’ARCHIVISTA, di Luca Crippa Maurizio Onnis La storia è scritta come un romanzo ma è vera, la protagonista Hedy Epstein è un’ebrea tedesca emigrata in […]
LIMONOV, di Emmanuel Carrère “Non esistono libri morali o immorali, esistono solo libri scritti bene o male” diceva Oscar Wilde. Questo è certamente un libro […]
TUTTO CIÒ CHE SONO, di Anna Funder E’ il 1933; Hitler ha preso il potere dopo l’incendio del Reichstag, del quale sono accusati ingiustamente socialdemocratici e […]
M. L’UOMO DELLA PROVVIDENZA, di Antonio Scurati Recensione 1 L’uomo della provvidenza di A. Scurati Si tratta di un importante romanzo storico, il secondo […]
IL FASCINO DELL’AMORE E DELLA GUERRA nel romanzo di una grande scrittrice del 900: SUITE FRANCESE, di Irène Némirovsky Questo libro è una perfetta fotografia […]
CITTÀ D’ARGENTO, di Marco Erba Una storia che era necessario raccontare. Scritta per ragazzi, ma rivolta anche agli adulti. Una storia che fa comprendere come non […]
Premio Campiello 1979: STORIA DI TÕNLE, di Mario Rigoni Stern Rigoni Stern è stato davvero uno dei grandi scrittori del ‘900. Ha avuto il dono di […]
LA VASCA DEL FÜHRER, di Serena Dandini Quante volte si usa dire che con la vita di questo o quel personaggio ci si potrebbe fare un […]
Il giorno della memoria 2021 – libri per non dimenticare Vai alla selezione libri del Giorno della memoria 2022 MAUS, di Art Spiegelman Art […]
1948, di Yoram Kaniuk (Giuntina) É un libro sulla guerra di indipendenza del 1948 che ha portato alla fondazione dello stato di Israele scritto da chi […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini