
SE QUESTO È UN UOMO e LA TREGUA Primo Levi
SE QUESTO È UN UOMO e LA TREGUA, di Primo Levi Avevo letto ” Se questo è un uomo” alle medie, quando in realtà poco o […]
SE QUESTO È UN UOMO e LA TREGUA, di Primo Levi Avevo letto ” Se questo è un uomo” alle medie, quando in realtà poco o […]
5 libri per non dimenticare la libertà negata. L’Urlo delle voci comuni Stiamo vivendo un periodo strano, paradossalmente siamo tutti “prigionieri” di un nemico invisibile che, […]
DUE LIBRI A CONFRONTO LUI È TORNATO, di Timur Vermes – M Il figlio del secolo, di Antonio Scurati Fare i conti coi fantasmi del passato […]
UN’EREDITÀ DI AVORIO E AMBRA, di Edmund De Waal (Ediz. Bollati Boringhieri) Una saga familiare un po’ diversa, raccontata in prima persona. L’autore è un ceramista […]
IL CONTE DI MONTECRISTO, di Alexandre Dumas Recensione 1 Eccomi qui ad avere terminato un romanzo che si può definire rosa, avventura, serial, fiction storica. Un […]
LA TESTA PERDUTA DI DAMASCENO MONTEIRO, di Antonio Tabucchi ” È una persona, disse, si ricordi questo giovanotto, prima di tutto è una persona ” […]
I TRENI DELLA FELICITÀ, di Giovanni Rinaldi (EDIESSE) “Nelle stazioni, ad aspettarli, spesso c’erano le bande musicali, organizzate dai tranvieri come dai ferrovieri, i sindaci con le […]
IL TRENO DELL’ULTIMA NOTTE, di Dacia Maraini Ultimamente ho adottato un nuovo sistema di lettura, cioè per genere. In questo periodo perciò sto leggendo tutto ciò […]
LA BAMBINA DIMENTICATA DAL TEMPO, di Siobhan Dowd (Uovonero) Ulster, 1981: a Long Kesh gli attivisti dell’IRA guidati da Bobby Sands combattono la loro disperata battaglia […]
LA CRUNA DELL’AGO, di Ken Follett È sempre una piacevole sorpresa la rilettura un libro di spessore come questo. Follett è bravissimo nel costruire trame articolate […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini