
IL PROBLEMA SPINOZA Irvin D. Yalom
IL PROBLEMA SPINOZA, di Irvin D. Yalom Benedictus de Spinoza (1632-1677) Alfred Rosenberg (1893 – 1946) Come i loro cammini possono essersi incontrati? Quasi trecento […]
IL PROBLEMA SPINOZA, di Irvin D. Yalom Benedictus de Spinoza (1632-1677) Alfred Rosenberg (1893 – 1946) Come i loro cammini possono essersi incontrati? Quasi trecento […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro LA CADUTA DEI GIGANTI, di Ken Follett Molti protagonisti con le […]
AUSMERZEN Vite indegne di essere vissute, di Marco Paolini La scienza diede il proprio avallo, la chiesa tacque, molti girarono lo sguardo altrove. Poi fu troppo […]
LA TREGUA, di Primo Levi IL 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Dal 2005, le Nazioni Unite, dal […]
IL CONTINENTE SELVAGGIO, di Keith Lowe L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale” (tit. orig.le “Savage Continent. Europe in the Aftermath of World War II”), traduz. […]
Un Libro in un Tweet Recensioni sintetiche in collaborazione con Leggere Libri Fuori Dal Coro PATRIA, di Fernando Aramburu Ambientato nei Paesi Baschi durante gli anni […]
COME SI DIVENTA NAZISTI, di William Sheridan Storia di una piccola città 1930-1935 (tit. orig. The Nazi Seizure of Power. Experience of a Single German Town […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri LA VILLA DELLE ROSE, di Teresa Simon Anna eredita la Rosenvilla […]
I FRATELLI ASHKENAZI, di Israel Joshua Singer (Bollati Boringhieri) Recensione 1 Ho finito questa straordinaria saga familiare ambientata a Lódź, in Polonia dalla metà dell’Ottocento al […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri I PIÙ CELEBRI DISCORSI DELLA STORIA a cura di Roberta Mazzini Questo […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini