
STIRPE E VERGOGNA Michela Marzano
STIRPE E VERGOGNA, di Michela Marzano (Rizzoli – ottobre 2021) Michela Marzano è sempre stata convinta di essere dalla parte giusta. Da senatrice […]
STIRPE E VERGOGNA, di Michela Marzano (Rizzoli – ottobre 2021) Michela Marzano è sempre stata convinta di essere dalla parte giusta. Da senatrice […]
LA TIGRE DI NOTO, di Simona Lo Iacono (Neri Pozza – aprile 2021 “Quando entrai in aula e presi posto, gli interrogativi pressavano, ghermivano l’aria, […]
Recensioni In un Tweet dal gruppo Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri ITALIA DA MORIRE. I delitti eccellenti e misteriosi che hanno […]
CLARETTA L’HITLERIANA. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini, di Mirella Serri (Longanesi -aprile 2021) Chi era veramente Claretta Petacci? Questa è la […]
I VENTITRÉ GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA, di Beppe Fenoglio (Einaudi – marzo 2022) Fenoglio ci offre una visione cruda della sua terra e della […]
LA SENTENZA, di Valerio Varesi L’eclettico Varesi passa dallo scrivere “gialli”, come chiamavamo una volta quei romanzi che adesso chiamiamo “thriller” o “noir”, secondo i casi […]
FOIBE. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, di Gianni Oliva La memoria negata delle foibe prende vita il 10 febbraio del 2004 […]
Omaggio a Antonio Pennacchi, ci piace ricordarlo con il suo romanzo più famoso: Canale Mussolini CANALE MUSSOLINI, di Antonio Pennacchi Qualche mese fa pubblicai una critica […]
UNA FAMIGLIA STRAORDINARIA, di Andrea Albertini 453 pagine ‘divorate’ in quattro giorni, un libro di straordinario interesse, che copre 90 anni di Storia e di […]
MARA: UNA DONNA DEL NOVECENTO, di Ritanna Armeni Prima lettura del 2021, ascoltata tramite audiolibro e condivisa con il Club del Libro della mia città. […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini