
QUEI BRAVI RAGAZZI DEL CIRCEO Massimo Lugli e Antonio Del Greco
QUEI BRAVI RAGAZZI DEL CIRCEO, di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton & Compton – marzo 2023) 1975. Due ragazze vengono invitate a partecipare ad […]
QUEI BRAVI RAGAZZI DEL CIRCEO, di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton & Compton – marzo 2023) 1975. Due ragazze vengono invitate a partecipare ad […]
I RICORDI NON FANNO RUMORE – La perfezione della memoria Vol. 1 – La perfezione dell’amore Vol. 2 – La perfezione del destino Vol. 3, di […]
L’OMBRA LUNGA DEL FASCISMO. Perché l’Italia è ancora ferma a Mussolini, di Sergio Rizzo Alessandro Campi (Solferino – settembre 2022) È una curiosa e […]
P. P. P. PASOLINI, un segreto italiano, di Carlo Lucarelli (Rizzoli) “Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono […]
UFO 78, di Wu Ming (Einaudi – ottobre 2022) Italia fine anni 70. Il sequestro Moro, le stragi nere, il crescente interesse verso le apparizioni degli […]
VALERIO EVANGELISTI 1.Il Sole dell’avvenire 2.Il Sole dell’Avvenire: Chi ha del ferro ha del pane 3.Il Sole dell’Avvenire: Nella notte ci guidano le stelle (Mondadori) La […]
Premio Bancarella 2022: L’INVERNO DEI LEONI, di Stefania Auci (Nord) Circa un anno dopo la sua uscita, finalmente è arrivato il tempo della lettura di questo […]
PIÙ ALTO del MARE, di Francesca Melandri (Bompiani – giugno 2022) La Melandri mi ha abituato a letture di impegno per temi trattati sul piano […]
SOLO È IL CORAGGIO. Giovanni Falcone, il romanzo, di Roberto Saviano (Bompiani – aprile 2022) “Alle 17,56 minuti e 48 secondi, sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo […]
LA CREPA E LA LUCE. Sulla strada del perdono. La mia storia, di Gemma Calabresi Milite (Mondadori – marzo 2022) Una quindicina d’anni andai al […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini