
INGANNO Lilli Gruber
INGANNO, di Lilli Gruber (Rizzoli 2018) Il libro racconta le vicende che sconvolsero il Sudtirolo durante gli anni Sessanta: un piccolo territorio italiano al confine […]
INGANNO, di Lilli Gruber (Rizzoli 2018) Il libro racconta le vicende che sconvolsero il Sudtirolo durante gli anni Sessanta: un piccolo territorio italiano al confine […]
L’AFFAIRE MORO, di Leonardo Sciascia Dopo aver letto questo libro non ho più il minimo dubbio sulla statura intellettuale di Leonardo Sciascia. È indubbiamente uno […]
C’ERO ANCH’IO SU QUEL TRENO, di Giovanni Rinaldi (Solferino settembre 2021) La vera storia dei bambini che unirono l’Italia, di Giovanni Rinaldi, Solferino Editore. È […]
GLI ANNI FORTI, di Paola Martini (+manni) Un libro di memorie, di vita, della vita dei giovani degli anni settanta. Un racconto lungo di trent’anni […]
I cosiddetti Treni dei bambini o Treni dell’accoglienza nel periodo dell’immediato dopoguerra 1945 1948: un fenomeno sottaciuto fino a quando alcuni autori hanno deciso di prenderlo […]
GLI OCCHI PIÙ AZZURRI – le storie vere dei “treni dei bambini”, di Simona Cappiello (Colonnese febbraio 2021) Ho letto questo libro, stupendomi pagina dopo pagina […]
L’ITALIA SUONATA. Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica, di Stefano Mannucci 766 pagine di storia dell’ Italia dal dopoguerra […]
I 57 giorni che hanno sconvolto l’Italia. Perché Falcone e Borsellino dovevano morire?, di John Follain Per la serie : le più belle letture del […]
Due Libri a confronto: GENTE DEL SUD, di Raffaello Mastrolonardo e LA CASA SULL’ARGINE, di Daniela Raimondi. Francamente e in due parole, ho amato […]
I MINATORI DELLA MAREMMA, di Luciano Bianciardi e Carlo Cassola Adoro la storia locale e ogni tanto amo leggere qualche libro o libriccino che […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini