TERRA BRUCIATA César Pérez Gellida

ERRA BRUCIATA, di César Pérez Gellida (Ponte alle Grazie – febbario 2025)

Conoscevo Cesar Pérez Gellida grazie ai suoi primi due romanzi pubblicati in Italia :

” Ultima a morire ” e ” Schegge nella pelle ” e me ne sono innamorato subito. Grazie ad una dritta del giallista de ” noiartri ” (alla romana) François Morlupi che mi aveva caldeggiato “Terra bruciata ” , non me lo sono fatto scappare !

Pérez Gellida utilizza uno stile narrativo d’impatto, spesso definito “audiovisivo” per la capacità di rendere le scene quasi cinematografiche. I suoi romanzi esplorano la psicologia dei personaggi, il concetto di giustizia e vendetta, e spesso inseriscono riferimenti musicali e letterari.

Dopo la pubblicazione dei due precedenti romanzi viene pubblicato ora in Italia “Terra Bruciata”. È un thriller storico ambientato nell’Estremadura del 1917, una regione spagnola segnata da profonde disuguaglianze sociali e tensioni politiche. La trama si sviluppa attorno alla misteriosa scomparsa di Antonia Monterroso, nota come “la Vedova”, proprietaria di una vasta tenuta distrutta da un incendio. L’indagine è affidata al tenente Martín Gallardo, un veterano delle guerre coloniali spagnole, caratterizzato da una dipendenza dall’oppio e da una visione cinica della giustizia.

Il romanzo si distingue per la sua capacità di intrecciare elementi tipici del noir con una ricostruzione storica accurata, offrendo uno spaccato della Spagna rurale pre-guerra civile. L’atmosfera è resa opprimente e carica di tensione, riflettendo l’instabilità politica e sociale dell’epoca.

Gellida utilizza uno stile narrativo incisivo e coinvolgente, spesso definito “narrativa audiovisiva”, che immerge il lettore nell’azione attraverso tecniche proprie delle sceneggiature cinematografiche. Questo approccio permette di alternare scene di intensa azione a momenti di profonda introspezione psicologica, mantenendo un ritmo incalzante.

I personaggi sono delineati con profondità e complessità. Antonia Monterroso emerge come una figura femminile tragicamente innovativa, mentre Martín Gallardo rappresenta un investigatore tormentato dai propri demoni interiori. La loro interazione aggiunge ulteriore spessore alla narrazione, esplorando temi come la giustizia, la vendetta e la redenzione.

“Terra Bruciata” è un’opera che combina abilmente suspense, dramma storico e analisi psicologica, risultando imperdibile per gli appassionati del genere thriller storico

Recensione di Paolo Pizzimenti

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.