TRE DONNE Dacia Maraini

TRE DONNE, di Dacia Maraini (Rizzoli)

 

ACQUISTALO DA FELTRINELLI

 

” Tre generazioni di femmine che si sopportano per necessità. Eppure, se mancassero mia madre e mia figlia, mi sentirei disperatamente sola. Gli affetti famigliari sono complicati e covano delle implicazioni sconosciute. Ci si ama follemente ma anche ci si detesta. Si trovano insopportabili i gesti, le azioni, le scelte di chi ci vive accanto, ma nello stesso tempo si pensa con terrore a quando questa intimità terminerà.”

Gesuina, Maria e Lori, tre donne molto diverse che condividono la stessa casa. Gesuina è una sessantenne ex attrice che ama ancora desiderare e essere desiderata, gioca con gli uomini, anche molto più giovani di lei, cercando di rubare baci e sguardi in chat come dal panettiere; Maria è sua figlia, traduce libri per una nota casa editrice, è una sognatrice sempre immersa nei libri, romantica, colta, sospesa in un’atmosfera fuori dal tempo; Lori, la figlia di Maria, ha sedici anni ed è la più cinica delle tre, almeno in apparenza. Insofferente, arrabbiata, come tutti i ragazzi della sua età, in realtà fragile e affamata d’amore, cerca la sua forza in un drago che si fa tatuare sulla schiena.

Tutte e tre queste donne affidano i loro pensieri a un “diario”, Gesuina incidendo la sua voce su un piccolo registratore portatile, Lori scrivendo su un quaderno, e Maria vergando lunghe lettere al suo amante francese. E sarà proprio l’arrivo di quest’uomo a scompigliare l’equilibrio precario del “gineceo”, portando a conseguenze inaspettate e drammatiche che sconvolgeranno la vita di tutte e tre.

Recensione di Azzurra Carletti

TRE DONNE Dacia Maraini

L’isola dei tesori, dove gli animali sono preziosi

Commenta per primo

Commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.