
LA MIA INGEBORG Tore Renberg
La mia Ingeborg, di Tore Renberg (Fazi Editore – febbraio 2024) All’inizio del romanzo leggiamo: “Io sono Tollak di Ingeborg. Appartengo al passato”. Parole che rivelano […]
La mia Ingeborg, di Tore Renberg (Fazi Editore – febbraio 2024) All’inizio del romanzo leggiamo: “Io sono Tollak di Ingeborg. Appartengo al passato”. Parole che rivelano […]
Moti d’inerzia, il nuovo libro di Mariagrazia Spadaro Norella (Libreria Croce – giugno 2024) Uomini e donne tormentati dal senso di inadeguatezza e dalla paura […]
I tre finalisti al Premio Viareggio 2024 (narrativa) CUORE NERO, di Silvia Avallone (Rizzoli – gennaio 2024) Emilia è una donna che dopo aver scontato […]
LA FIGLIA INUTILE, di Laura Forti (Guanda – aprile 2024) “Un uccello canta meglio sul proprio albero genealogico” è una frase fantasiosa di Cocteau alla quale […]
IL PROFESSORE DI DESIDERIO, di Philip Roth (Einaudi) Alla scuola del Desiderio siamo tutti eterni studenti. Autodidatti. Ci applichiamo in modo disordinato, discontinuo, smarrendo continuamente […]
IL LIBRO DEL MESE: I GIORNI DI VETRO, di Nicoletta Verna (Einaudi – aprile 2024) Non mi accadeva da molto tempo di iniziare un […]
DA PARTE DI MADRE, di Federica De Paolis (Feltrinelli – marzo 2024) Recensione 1 C’era bisogno dell’ennesimo libro su madri e figlie? Evidentemente sì, ce […]
ANDORRA, di Peter Cameron (Adelphi) …e poi c’è Peter Cameron, con cui passeresti la notte. Nel senso che accetteresti di buon grado una dilatazione […]
LA SCOMPARSA DI ELISA OHLSEN, di Antonio Fusco (Rizzoli – maggio 2024) Ancora una storia che vede protagonista il secondo personaggio uscito dalla penna di Antonio […]
PREMIO PULITZER 2009: OLIVE , di Elizabeth Strout “La maggior parte della gente non era abbastanza consapevole della propria vita mentre la viveva.” Un romanzo preso […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini