
LA MORTE È CIECA Karin Slaughter
LA MORTE È CIECA, di Karin Slaughter (Harper Collins) Qualche anno fa mi ero letto alcuni gialli molto avvincenti di Karin Slaughter che avevano come protagonisti […]
LA MORTE È CIECA, di Karin Slaughter (Harper Collins) Qualche anno fa mi ero letto alcuni gialli molto avvincenti di Karin Slaughter che avevano come protagonisti […]
TUTTA LA VITA CHE RESTA, di Roberta Recchia (Rizzoli – marzo 2024) Recensione 1 “…É difficile. Ma ho bisogno di credere che in tutto quello […]
ONE DAY – UN GIORNO, di David Nicholls (Beat – febbraio 2024) Recensione 1 Il giorno è il 15 luglio 1988, quando Emma e Dex si […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1955: Halldòr Laxness – “per la vivida potenza epica con la quale ha rinnovato la grande arte narrativa dell’Islanda” GENTE INDIPENDENTE, […]
LA MORTE DELLE SIRENE. Un’indagine di Elio Sparziano, di Ben Pastor (Mondadori – marzo 2023) Ecco il sesto libro che Ben Pastor ha dedicato a Elio […]
PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1954: Pär Fabian Lagerkvist – “per il suo vigore artistico e per l’indipendenza del suo pensiero con cui cercò, nelle sue […]
UOVA FATALI, di Michail Bulgakov (Passigli Editori) Che grande rappresentazione e sberleffo del mondo, sia di ieri che di oggi: ecco “Uova fatali” di Bulgakov. Una […]
I 6 finalisti al Premio Bancarella 2024 IL COGNOME DELLE DONNE, di Aurora Tamigio (Feltrinelli – luglio 2023) Il cognome delle donne di Aurora Tamigio […]
IO VI ACCUSO. Giacomo Matteotti e noi, di Concetto Vecchio (Utet – aprile 2024) A quasi 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, ammazzato barbaramente dagli […]
PREMIO PULITZER 1961: IL BUIO OLTRE LA SIEPE, di Harper Lee Sono passati 60 anni dalla pubblicazione di questo romanzo, era il 1960, il secolo scorso, eppure […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini