
GLI INDIFFERENTI Alberto Moravia
GLI INDIFFERENTI, di Alberto Moravia (Bompiani) Il romanzo pubblicato nel 1929, segna la storia della nostra letteratura introducendo il tema esistenziale. La figura dello sconfitto, del […]
GLI INDIFFERENTI, di Alberto Moravia (Bompiani) Il romanzo pubblicato nel 1929, segna la storia della nostra letteratura introducendo il tema esistenziale. La figura dello sconfitto, del […]
PREMIO VIAREGGIO 2010: RIPORTANDO TUTTO A CASA, di Nicola Lagioia (Einaudi) Bari. Il cuore degli anni Ottanta (dal 1984 al 1988). La storia di tre ragazzi […]
LA TRILOGIA DEL CAVALIERE D’INVERNO, di Paullina Simons Il Cavaliere d’inverno Tatiana & Alexander Il giardino d’estate Recensione 1 L’ho fatto, li ho letti tutti e […]
PREMIO VIAREGGIO 2011: TROPPA UMANA SPERANZA, di Alessandro Mari (Feltrinelli) Un bellissimo affresco del risorgimento italiano, visto attraverso gli occhi e le avventure di […]
Letteratura e cinema ‘Storia di una capinera’ di Franco Zeffirelli dal romanzo di Giovanni Verga “Avevo visto una povera capinera chiusa in gabbia: era timida, triste, […]
LA CUCINA ITALIANA NON ESISTE. Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici, di Alberto Grandi e Daniele Soffiati Ne ho sentito parlare alla […]
IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE, di Carlos Ruiz Zafón (Mondadori) Premesso che non amo il genere horror-noir fantascientifico alla Stephen King per intenderci. Detto ciò vi state […]
PREMIO HUGO 2022: UN SALMO PER IL ROBOT, di Becky Chambers (Mondadori, 2024) Primo di una serie di romanzi di fantascienza sull’uomo e i robot, il […]
Abbiamo intervistato Pino Cacucci che ci ha presentato il suo ultimo romanzo “Dieguito e il centauro del Nord” e alcuni aspetti e riflessioni riguardanti la sua […]
IL PRINCIPE DELLA NEBBIA di Carlos Ruiz Zafón (Mondadori) Una vicenda ambientata nel periodo della seconda guerra mondiale, ma la guerra è solo una cornice alla […]
"Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri" nasce da un'idea di Claudio Cantini